Faq

DOMANDE FREQUENTI

Una lista di domande frequenti con le relative risposte, per le altre domande puoi sempre contattarci tramite mail o telefono.

C'è una franchigia?

Si la franchigia è del 10%.

Se sono già un tesserato CAI perché dovrei anche iscrivermi a Dolomiti Emergency?

Con l’assicurazione a Dolomiti Emergency vengono coperti i massimali eccedenti, è un’assicurazione di II rischio.
Non dimentichiamo, inoltre, che una quota parte del costo della tessera viene girata a favore di associazioni di volontariato operanti nel territorio nel settore sanitario.

Quando mi tessero per la prima volta cosa riceverò?

La prima volta che mi associo a Dolomiti Emergency riceverò al mio domicilio la tessera con i miei dati identificativi.

Quali sono le associazioni convenzionate con Dolomiti Emergency?

Le associazioni convenzionate con Dolomiti Emergency sono: Centro Formazione Territoriale Permanente, A3 A.S.D., AGESCI Veneto, ASD Teste di Marmo, ASD SC ALPAGO, Valbelluna emergenza, Volo Libero Alto Serva ADS, Vol.A. Volontari Ambulanza Santa Giustina, UOEI Treviso, ULSS1 dipendenti, U.I.S.P, S.E.A.S., Sci Club Valdobbiadene, Sci club Colfosco, Sci club S2H snowboard, Maestri di sci, I.U.T.A. associazione sportiva dilettantistica, Federazione Italiana Sport Invernali, E.V.A., Associazione Escursionisti Bresciani, PARA DELTA CLUB FELTRE, ADS Delta Club Dolada, C.T.P. Quero, Croce Verde Arabba e Livinallongo, Circolo Ospedaliero Ulss 1, Coordinamento Agordino e Zoldo, Comitato d’Intesa tra le Associazioni di Volontariato della Provincia di Belluno, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Circolo Dipendenti Unicredit Banca, Club Alpino Italiano, Associazione nazionale pescatori, Associazione nazionale cacciatori, ASD Raccoon riders, ASD KM sport, ASD Fuorisella MTB school, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Italiana Cultura e Sport, ASD agonistica Sportmarket

Quando scade l'associazione?

La copertura assicurativa sarà operativa dalle ore 24 del giorno di effettivo pagamento della quota associativa e cesserà automaticamente alla scadenza del contratto (al 31/12 dell’anno in corso per le sottoscrizioni effettuate entro il 31/08 dell’anno stesso e al 31/12 dell’anno successivo per le sottoscrizioni effettuate dopo il 01/09, con ulteriore proroga in entrambi i casi al 15.01).

Da quando vale l'assicurazione?

L’assicurazione ha validità a partire dalle 24 del giorno di effettivo pagamento della quota associativa.

Se c'è il sistema sanitario nazionale, perché dovrei tesserarmi a Dolomiti Emergency?

Da qualche anno a questa parte il SSN ha stabilito il pagamento di un ticket in caso di intervento di mezzi di soccorso del SUEM 118 qualora ciò non sia dovuto a stati di trauma oppure siano avvenuti durante lo svolgimento di attività reputate pericolose (ad esempio: arrampicata). L’associazione a Dolomiti Emergency copre l’assicurato in caso di intervento delle squadre e mezzi di soccorso del servizio SUEM 118, compreso l’intervento dell’elicottero.

Si possono avere degli sconti sul pagamento della tessera?

Gli sconti sul pagamento della tessera sono riservati a tutti coloro che sono tesserati con le associazioni convenzionate (vedi elenco nella faq 12).

Posso assicurare anche i miei figli minorenni?

Si possono assicurare anche i figli minorenni.

Dove è valida la polizza?

La polizza ha validità in Italia e in tutta l’Europa geografica. Per i cittadini non residenti in Italia la polizza è valida solo in Italia.

Sono assicurato solo quando sono in montagna?

No, sono assicurato ovunque mi trovi (in Italia e in Europa geografica) qualsiasi cosa io stia facendo, compresa l’attività agonistica e il mio lavoro abituale.

Sono già socio, da quando posso cominciare a rinnovare la polizza?

Anche se la tessera scade il 31/12, posso cominciare a rinnovare la mia assicurazione già a partire dal 01/09 che scadrà sempre il 31/12 dell’anno successivo

ISCRIVITI SUBITO

pagamento con carta di credito o tramite bonifico bancario e vaglia

Associati subito