Chi Siamo
L’associazione Dolomiti Emergency nata nel 2002, costituitasi in Onlus in data 15 dicembre 2005, ha come scopo sostenere e migliorare il modello di soccorso e intervento di emergenza che è stato nel tempo realizzato e reso funzionale al territorio montano. L’associazione è apolitica, apartitica e senza fini di lucro. In collaborazione con il Servizio di urgenza ed emergenza 118 (Suem) dell’Ulss 1 Dolomiti, il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto – 2^ Zona Delegazione Dolomiti Bellunesi, le Associazioni delle ambulanze in rapporto di convenzione con l’Ulss, Dolomiti Emergency Onlus svolge la propria attività nei settori della tutela socio-sanitaria, dell’assistenza sanitaria, della beneficenza, della tutela dell’ambiente montano.
Dolomiti Emergency Onlus si propone l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale: si è infatti costituita in conformità al Decreto Legislativo 460/97, che disciplina anche le attività delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus).
Gli utili di DOLOMITI EMERGENCY ONLUS vengono investiti nel sostenere le attività del SUEM 118, del Soccorso Alpino e Speleologico e delle Associazioni dei volontari che operano con le ambulanze a favore di quanti frequentano a vario titolo l’ambiente montano.
Chi si iscrive può godere di una polizza assicurativa i cui benefici sono validi ed estesi in tutto il territorio nazionale e nei paesi dell’Europa Geografica, purché l’intervento sia disposto dalla centrale operativa del SUEM 118 o da similari strutture di soccorso nazionali ed europee.
La copertura assicurativa copre i costi per la ricerca di persone disperse, il soccorso, il recupero ed il trasporto effettuati con qualsiasi mezzo, compreso l’utilizzo dell’elicottero, che verrebbero posti a carico dell’utente quando gli stessi non sono riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale/Regionale.
Pur variando le situazioni regolamentari da regione a regione, la polizza di Dolomiti Emergency Onlus garantisce flessibilità ed elasticità, assicurando una tutela completa. Viene, infatti, rimborsato il 90% delle spese addebitate, compresi eventuali ticket, sino ad un massimo di 15.000,00 euro per gli interventi avvenuti in Italia e 20.000,00 euro per gli interventi avvenuti all’estero, di cui 2.700,00 euro a copertura delle spese mediche correlate all’infortunio, ma anche al recupero.
Presidente
Laura Menegus
Vicepresidente
Alessandra Da Col
Consiglieri
Sara Cavalet
Simone Corte Pause
Chiara Da Damos
Dimitri De Gol
Lucia Del Favero
Jacopo Gabrieli
Moris Martini
Collegio Revisori dei Conti
Michela Marrone
Simone Bristot
Mario De Poli
Segreteria
Monica Colle
Susi Sommavilla
Gli associati di Dolomiti Emergency Onlus si dividono in:
- soci fondatori, ossia gli enti e le associazioni che hanno sottoscritto l’atto costitutivo: Provincia di Belluno, Ulss 1 Dolomiti, Club Alpino Italiano-sezioni Bellunesi, Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) II Zona Dolomiti Bellunesi, Coordinamento Agordino-Zoldano Volontari Ambulanze, Associazione Emergenza Volontari Ambulanze Alpago (EVA), Associazione Soccorso e Aiuto Sociale del Comelico Superiore (SEAS);
- soci ordinari: le persone fisiche che versano la quota associativa annuale;
- soci giovani: le persone fisiche, non maggiorenni, che versano la quota associativa annuale;
- soci istituzionali: le persone fisiche appartenenti agli enti o alle associazioni operanti nel settore socio-sanitario convenzionato e regolarmente convenzionate con Dolomiti Emergency che versano la quota associativa annuale;
- soci particolari: le persone fisiche appartenenti ad associazioni, gruppi, collegi, categorie regolarmente convenzionati con Dolomiti Emergency e che versano la quota associativa annuale.
- L’Assemblea dei soci, costituita da tutti i soci fondatori, soci ordinari, soci particolari, soci istituzionali regolarmente iscritti a Dolomiti Emergency. L’Assemblea delibera sulle relazioni e sulle proposte degli organi elettivi e su tutte quelle iniziative volte al raggiungimento dei fini sociali dell’Associazione, nonché sulle modifiche dello statuto che il Consiglio Direttivo eventualmente propone. L’Assemblea delibera l’approvazione del bilancio consuntivo, ratifica la delibera del Consiglio Direttivo sull’esclusione del socio, elegge i membri del Consiglio Direttivo nel numero di 9 membri tra i soci fondatori, soci ordinari, soci istituzionali e soci particolari. I membri del Consiglio Direttivo durano in carica tre anni e sono rieleggibili;
- il Consiglio Direttivo ha il compito di coordinare tutte le attività di Dolomiti Emergency ed è responsabile dell’amministrazione ordinaria e straordinaria dell’Associazione. I membri del Consiglio Direttivo prestano la loro opera a titolo gratuito;
- il Presidente, legale rappresentante di Dolomiti Emergency, dura in carica tre anni ed è rieleggibile;
- il Vicepresidente dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Collabora strettamente con il Presidente e lo sostituisce in casi di assenza o di impedimento, senza necessità di apposite deleghe;
- il Collegio dei revisori dei conti viene eletto dall’Assemblea dei soci nel numero di tre con un mandato triennale e sono rieleggibili. Il ruolo di Revisore dei conti è incompatibile con qualsiasi altra carica elettiva di Dolomiti Emergency;
- il Presidente onorario, che può essere nominato dal Consiglio Direttivo, non ha diritto di voto, deve essere scelto al di fuori dei suoi componenti, tra personaggi autorevoli dell’alpinismo, dello sport, della cultura e delle istituzioni;
- il Collegio dei Probiviri viene eletto dall’Assemblea tra i soci di Dolomiti Emergency, di provata rettitudine morale e che non svolgano alcuna funzione direttiva o di consulenza all’interno della Onlus. Il Collegio dei probiviri dura in carica tre anni ed i suoi componenti sono rieleggibili.
Dolomiti Emergency Onlus si propone di:
- dare sostegno alle attività di soccorso e di assistenza sanitaria istituzionale degli abitanti e delle comunità della montagna, degli alpinisti, degli speleologi, degli escursionisti, degli sciatori e di quanti frequentano la montagna per motivi di lavoro o di svago;
- contribuire alle dotazioni di materiali ed attrezzature tecniche e specifiche per l’emergenza ed il primo soccorso dei soci fondatori;
- promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza come componente essenziale dell’offerta dei servizi proposti in montagna;
- dare sostegno alle associazioni che si occupano delle attività di soccorso e di assistenza sanitaria;
- concorrere alla vigilanza ed alla prevenzione degli infortuni alpinistici, speleologici, escursionistici e di quelli derivati dall’attività del tempo libero svolte negli ambienti montani ostili ed impervi, con particolare riferimento all’urgenza ed emergenza sanitaria in montagna;
- promuovere studi e curare la diffusione di informazioni relative alle finalità istitutive ed alle più generali tematiche legate alla cultura della prevenzione e della informazione;
- garantire, attraverso le formule più idonee e consone allo spirito istitutivo dell’Associazione, gli oneri eventualmente sostenuti dai soci e dai soggetti terzi per gli interventi di soccorso così come definiti dal Servizio Sanitario o altro ente o pubblica amministrazione deputata a farlo. Tali attività possono essere svolte in collaborazione con altre associazioni, fondazioni, enti pubblici;
- promuovere la diffusione delle proprie attività mediante: la distribuzione di materiali illustrativi; la comunicazione attraverso i mass-media ed i social network, la partecipazione e la promozione di conferenze, incontri, eventi e spettacoli finalizzati alla raccolta di fondi; la ricerca di sponsorizzazioni da aziende, enti pubblici e privati;
- divulgare nozioni e principi per una corretta gestione dell’emergenza sanitaria, attraverso la Scuola di Formazione Urgenza ed Emergenza Sanitaria ‘Falco’.